Il growth mindest per la realizzazione degli obiettivi
- Camilla Pizzoni
- 10 mar
- Tempo di lettura: 7 min
Growth mindset non è un termine che uso spesso durante il coaching e nemmeno nei miei contenuti.
Preferisco l’espressione mindset per il successo perché più affine al mio sentire e a un argomento che ho a cuore: la realizzazione degli obiettivi personali e professionali.
Ho scritto obiettivi e non sogni o desideri perché mi riferisco a qualcosa che vogliamo ottenere e che è necessaria alla nostra realizzazione. L’obiettivo ha un significato più profondo e una forza più duratura.
Prima di addentrarti nella lettura di questo articolo dedicato al growth mindset, ti chiedo di prendere un foglio bianco e una penna e di scrivere l’obiettivo che in questo momento ti sta più a cuore.
Cosa senti la necessità di realizzare?
Metterlo nero su bianco è il primo passo utile per ottenerlo.

Che cos’è il Growth Mindset
La psicologa e autrice Carol Dweck è stata la prima a parlare di growth mindset nel suo libro Mindset. Cambiare forma mentis per raggiungere il successo. Prendo in prestito le sue parole per spiegare il concetto:
“In una mentalità fissa, le persone credono che le loro qualità di base, come l’intelligenza o il talento, siano semplicemente tratti fissi. Passano il tempo a documentare la loro intelligenza o il loro talento invece di svilupparli. Credono inoltre che il talento crei da solo il successo, senza alcuno sforzo. Si sbagliano.
“In una mentalità di crescita, le persone credono che le loro capacità di base possano essere sviluppate attraverso la dedizione e il duro lavoro: il cervello e il talento sono solo il punto di partenza. Questa visione crea un amore per l’apprendimento e una resilienza che è essenziale per ottenere grandi risultati. Praticamente tutte le grandi persone hanno avuto queste qualità”.[1]
Oggi vorrei aiutarti a sviluppare una mentalità di crescita per trarre maggiore soddisfazione dalla tua vita personale e professionale.
Cosa significa realizzare un obiettivo?
Iniziamo dalle basi: realizzare un obiettivo significa farlo diventare reale. Vuol dire anche riuscire a esprimere le proprie potenzialità e aspirazioni per conseguire un fine desiderato e concretizzare qualcosa alla quale teniamo.
In altre parole, realizzare un obiettivo vuol dire essere in grado di trasformare un progetto, un sogno, un’opera, in qualcosa di concreto e tangibile.
È sufficiente avere l’obiettivo in mente per riuscire a realizzarlo? Senza dubbio è un ottimo punto di partenza ma non è sufficiente. Per realizzare un obiettivo dobbiamo prima di tutto sentirlo dentro di noi. Il sentire è qualcosa di ancora più forte del volere.
I pensieri sono influenzati dalle nostre emozioni: per realizzare i nostri obiettivi con successo dobbiamo trovare un allineamento tra ciò che pensiamo, sentiamo (a livello del cuore e della pancia), e vogliamo. Dobbiamo essere in grado di vedere il nostro obiettivo, di concretizzarlo.
Riesci a sentire l’obiettivo che hai scritto all’inizio? Riesci a vederlo?
Le tre fasi della realizzazione degli obiettivi professionali
Alla base della realizzazione di un obiettivo vi sono due aspetti importanti e imprescindibili:
· la ferma intenzione,
· la determinazione nel fare qualcosa.
Quando dobbiamo realizzare un obiettivo professionale, sono tre le fasi attraverso le quali è necessario passare.
Definizione: identifica il tuo obiettivo e la direzione da prendere per raggiungerlo.
Pianificazione: pianifica le azioni da intraprendere e definiscile in un orizzonte temporale preciso.
Sviluppo: lavora per pensare con un mindset proattivo, un atteggiamento mentale che ti permetta di osservare gli accadimenti e affrontare le situazioni con consapevolezza.
Se vuoi riuscire a realizzare i tuoi obiettivi, devi prima di tutto conoscere i tuoi limiti e avere la ferma e decisa volontà di superarli.
È sufficiente stabilire gli obiettivi?
Ogni volta in cui dobbiamo implementare una strategia imprenditoriale, lavorare a un progetto, pianificare un viaggio, la prima cosa che facciamo è stabilire obiettivi chiari e raggiungibili.
Ma non è sufficiente. Se desideriamo davvero raggiungere risultati concreti, dobbiamo sapere con esattezza e nel profondo del nostro cuore chi vogliamo essere.
Creiamo un piano di azione preciso e dettagliato e alleniamoci a sviluppare quel mindset, quel comportamento, quell’approccio che ci permette di diventare una persona orientata a raggiungere gli obiettivi.
Va benissimo definire gli obiettivi, scriverli, pianificare le azioni da intraprendere; ma l’aspetto più impegnativo è trasformare quegli obiettivi in azioni quotidiane concrete.
Il growth mindset o mindset per il successo è l’atteggiamento mentale, il comportamento che ci consente di comprendere con contezza quali sono i nostri limiti e come possiamo superarli per raggiungere gli obiettivi.
Chi sono le persone che raggiungono il successo?
Osserva la parola successo dalla giusta prospettiva: non significa diventare famosi, andare in TV, guadagnare soldi a palate, essere su tutti i giornali. Successo significa far accadere le cose.
La maggior parte delle volte le persone che raggiungono il vero successo e hanno la capacità di far succedere, sono coloro che riescono a realizzare i propri obiettivi. Sono donne e uomini che hanno sviluppato nel tempo una serie di competenze personali trasversali (le cosiddette soft skill) con le quali hanno superato i loro limiti mentali - talvolta anche fisici, pensiamo per esempio alle paraolimpiadi -, fino a ottenere gli obiettivi desiderati.
Le competenze che permettono questo switch sono la creatività, il pensiero critico, la capacità di problem solving, l’osservazione da altri punti di vista, il pensiero divergente.
Quando riusciamo a raggiungere questo livello, sviluppiamo gli aspetti più interessanti del nostro carattere e siamo pronte, pronti, per intraprendere un percorso di consapevolezza volto a comprendere noi stesse, noi stessi e, soprattutto, ad essere sempre presenti a noi.
Essere presenti nel mondo significa essere attenti, connessi con ciò che accade, per prendere decisioni e scelte consapevoli che orientano il nostro fare al raggiungimento personale.
Gli obbiettivi SMART
Era il 1981 quando l’imprenditore George T. Doran menzionò per la prima volta in una pubblicazione gli obiettivi SMART.
Magari hai già sentito più volte questo acronimo, ma facciamo un ripasso. Alla luce delle caratteristiche che spiego di seguito, prova a rivedere l’obiettivo che hai scritto prima di iniziare la lettura di questo articolo.
S = Specific = Specifico
Un obiettivo è specifico quando sappiamo con esattezza chi è coinvolto nel raggiungerlo, cosa vogliamo realizzare, quando, dove. E, soprattutto, perché.
Perché per noi questo obiettivo è importante?
M = Measurable = Misurabile
Possiamo misurare l’obiettivo che desideriamo raggiungere? Possiamo suddividerlo in piccoli obiettivi intermedi?
A = Achievable = Realizzabile
Quali strumenti ci occorrono per realizzare l’obiettivo? È qualcosa di assurdo oppure è concreto?
Proviamo a creare le condizioni che ci permettano di raggiungere il nostro obiettivo: abbiamo le capacità, le abilità, l’atteggiamento giusto?
Se dovesse mancarci qualcosa, cosa potremmo fare? Ricordiamoci di verificare sempre i possibili limiti al raggiungimento di un obiettivo.
R = Relevant = Realistico
L’obiettivo che ci siamo posti è davvero utile per noi e per gli altri? È il momento giusto per lavorare su questo obiettivo? È allineato con altri aspetti della nostra vita personale e professionale?
T = Time Based = Iscritto in un orizzonte temporale
Stiamo investendo al meglio il nostro tempo per raggiungere l’obiettivo? Abbiamo definito degli step di breve, medio e lungo termine?
Gli obiettivi di lungo termine hanno bisogno di determinazione: può essere utile spacchettare in micro-obiettivi.
Un suggerimento: segna sul calendario la data in cui vuoi raggiungere il tuo obiettivo.
Hai modificato il tuo obiettivo? Lo hai riscritto alla luce di queste domande? Adesso che hai in mano un obiettivo SMART, possiamo lavorare meglio sul growth mindset.

Come sviluppare il growth mindset
Ricorda che il momento più importante per agire è oggi. Non è domani e nemmeno dopodomani.
Se vuoi davvero sviluppare una mentalità orientata alla crescita devi orientare la tua volontà e la tua motivazione in ogni singola azione: allinea mente e cuore.
Oggi puoi decidere con consapevolezza quali azioni intraprendere per realizzare il tuo obiettivo.
Può essere utile scrivere un elenco di azioni da compiere subito, nel breve periodo, finalizzate al raggiungimento del tuo scopo.
Trovane almeno tre. Svolgi la prima poi tira una riga sopra e passa alla successiva.
Il mindset per il successo è qualcosa di molto concreto e si basa sulla pratica quotidiana: devi allenarti a passare dall’intenzione (dal pensiero) all’azione, all’abitudine.
Puoi costruire un mindset orientato al raggiungimento degli obiettivi se ti impegni nella quotidianità ad acquisire quelle abitudini che plasmano il carattere e trasformano lo stile della tua vita.
Ricorda che la nostra mentalità determina il successo che possiamo ottenere nella vita personale e professionale.
In base alla nostra forma mentis possiamo scegliere di essere:
· persone statiche, ferme sulle nostre posizioni, immutabili,
· persone dinamiche, predisposte al cambiamento e all’apprendimento.
Per sviluppare un mindset che ci permetta di crescere - il growth mindset per definizione -, abbiamo la necessità di imparare a focalizzare l’attenzione:
· su ciò che è davvero importante per il nostro benessere, sia nella vita che nel lavoro,
· sui comportamenti che possiamo intraprendere per rendere migliore una condizione.
Una persona che sviluppa il mindset per il successo è attenta a come respira, come cammina, come si muove nello spazio, cosa mangia, cosa beve, quali letture predilige, cosa ascolta, cosa guarda.
In pratica, è una persona presente a se stessa.
Sai qual è l’errore più comune che commettiamo? Tendiamo a concentrarci su quello che non riusciamo a fare. In questo modo aumentiamo la sensazione di frustrazione e accumuliamo energie depotenzianti.
Il mio consiglio? Se vuoi sviluppare una mentalità orientata al successo, concentra la tua attenzione e le tue energie sulle iniziative che ti portano al miglioramento.
1. Non disperdere energie in attività poco importanti e non urgenti.
2. Non immedesimarti nelle situazioni ma alzati e osservale dall’alto.
3. Cambia sempre il tuo punto di vista.
4. Allarga la tua visione.
E, prima di ogni altra cosa, respira.
La respirazione per sviluppare il growth mindset
Sono diverse le tecniche che puoi utilizzare per imparare a indirizzare la tua attenzione verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi e verso il successo.
Per esempio, può essere utile creare un supporto visivo simile a un calendario che ti aiuti a focalizzarti su azioni e obiettivi.
Oppure puoi programmare delle pause durante la giornata per rigenerare corpo e mente, limitare le distrazioni (quando lavori a un progetto complesso, silenzia le notifiche); migliorare la qualità dei tuoi pensieri.
Una delle migliori tecniche di focalizzazione, quella più forte, è la respirazione. La formula magica è:
intenzione + respirazione = realizzazione

Come puoi attivare la respirazione?
Prima di tutto, mettiti seduto comodo su una sedia, con la schiena eretta e i piedi appoggiati a terra, ben radicati.
Inizia a respirare lentamente, con gli occhi chiusi, fino a sentire il corpo rilassarsi e diventare molle.
Visualizza il tuo obiettivo come se tu lo avessi già raggiunto (Jordan visualizzava la palla nel canestro, per esempio).
Concentrati sulle sensazioni del tuo corpo e sentiti in perfetta forma fisica: sei gioioso, gioiosa, brillante ed entusiasta. La motivazione dilaga in te.
Ora lasciati avvolgere dall’energia dell’abbondanza e della prosperità. Respira per raggiungere il tuo obiettivo.
Fai tre respiri profondi, percepisci l’energia che c’è in te nel qui e ora. Quando ne avrai consapevolezza, sarai pronta, pronto a intraprendere le azioni che ti occorrono per raggiungere il tuo obiettivo e ottenere il successo.
Comments